CHIRURGIA PLASTICA DEL VOLTO
Rinoplastica
CHIRURGIA PLASTICA DEL VOLTO
Rinoplastica
introduzione
Cos'è la Rinoplastica
La rinoplastica rappresenta la fusione tra scienza e arte; deve essere un intervento “targeted” e personalizzato al fine di creare un delicato equilibrio tra la funzione respiratoria e l’estetica. Può essere eseguita sia per ragioni estetiche, sia per correggere aspetti funzionali legati a disturbi respiratori.
il trattamento
La naturalezza del risultato è il primo obiettivo del chirurgo e la giusta aspettativa del paziente.
Sono possibili due differenti interventi chirurgici:
Rinoplastica chiusa: prevede piccole incisioni all’interno del naso intervenendo su ossa e cartilagine per modificare la struttura dello scheletro.
Rinoplastica aperta: prevede una piccola incisione sulla base del naso e permette di controllare sotto visione diretta le strutture interessate.
Solamente l’esperienza di centinaia di interventi di rinoplastica associata a solide basi scientifiche e tecniche apprese da buoni maestri porta a risultati consistenti.
attenzione
Controindicazioni
La rinoplastica è sconsigliata nei seguenti casi:
- Malattie che determinano una difficoltà alla coagulazione
- Assunzione di farmaci che ritardano il processo di coagulazione
- Casi di patologia del setto nasale (es. situazioni di persone dedite alla cocaina)
le fasi
Le fasi della Procedura

Prima della Procedura
Nella fase antecedente alla procedura chirurgica il paziente deve rispettare alcuni accorgimenti e seguire le indicazioni date durante la visita preoperatoria (esami clinici da effettuare; sospensione dell’assunzione di farmaci che possono aumentare il rischio di sanguinamento; astensione dal fumo). La visita preoperatoria è di fondamentale importanza per valutare i seguenti parametri: tipo di pelle del paziente (spessa o sottile), rapporti tra strutture ossee e cartilaginee, modifiche dinamiche del naso. In alcuni casi si consiglia la TAC del massiccio facciale per valutare con maggior precisione l’anatomia del naso.
Durante
Il giorno dell’intervento il paziente si deve presentare a digiuno dalla mezzanotte della sera precedente. La rinoplastica viene solitamente eseguita in anestesia generale. In alcune situazioni di rinoplastica di modesta entità l’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione. Durante l’intervento si solleva la pelle dal naso e dalle strutture sottostanti. Dopo aver eseguito il rimodellamento del naso si riposizionano le parti molli sulla nuova struttura e si esegue la sutura. Il naso viene fissato con un gesso di sostegno che guida la cicatrizzazione e lo protegge da eventuali traumi.
Dopo la Procedura
Il paziente avrà una medicazione sul naso da tenere per circa sette giorni. Sintomi come stanchezza e intorpidimento sono piuttosto comuni. In circa un mese il gonfiore e l’eventuale edema tendono a scomparire del tutto. È importante rispettare attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie.